Il contenuto della rigenerazione urbana
Grazie ad Urban Value, gli spazi sono diventati luoghi con un senso, una funzione, una comunità. Un approccio multidisciplinare che ha permesso di parlare con tutti i soggetti coinvolti. Questa è la forza di Urban Value: valorizzare la diversità degli attori coinvolti, farli dialogare e creare progetti che uniscono, con pragmatismo, visione e concretezza.
2024
La Santissima
Community Hub
La Santissima Community Hub Da 30 anni di abbandono a 7.500 mq di creatività e cultura nei quartieri spagnoli di Napoli. Il progetto di rigenerazione e valorizzazione ha trasformato l’ex Ospedale Militare in La Santissima, nuovo centro della comunità aperto alla città e dedicato a eventi multidisciplinari: cinema, arte, musica, design e incontri di comunità.
Gestione in corso.
Partner: Agenzia del Demanio/Coop4art
Gestione in corso.
Partner: Agenzia del Demanio/Coop4art

2024
FORTE! Trionfale
Urban Factory
Da 25 anni di abbandono a progetto di rigenerazione e valorizzazione di uno spazio urbano di 21 ettari ricco di storia. L’obiettivo è trasformare questo straordinario spazio in disuso in un luogo contemporaneo a vocazione culturale e creativa, nell’attesa della riconversione definitiva. Le attività sono promosse dalla stretta collaborazione con associazioni e privati che operano sul territorio, creando reti e sinergie che richiamano l’attenzione e il coinvolgimento della comunità.
Gestione in corso.
Partner: Difesa Servizi S.p.A.
Gestione in corso.
Partner: Difesa Servizi S.p.A.

2020
San Paolo District
Tra le ex rimesse ATAC riattivate da Urban Value, il cosiddetto San Paolo District rappresenta un modello replicabile di riuso urbano che nasce dall’ascolto del territorio e dalla visione condivisa con l’amministrazione pubblica. Un progetto che dimostra come anche immobili tecnici possano diventare hub culturali attraverso una regia pubblico-privato fondata su obiettivi condivisi e strumenti agili. In attesa di una destinazione definitiva, il Comune di Roma e ATAC hanno accolto la proposta di Urban Value per una valorizzazione temporanea tramite una procedura ad evidenza pubblica. Con 8.000 metri quadri complessivi (di cui 6.500 coperti), San Paolo District si è affermato come spazio multifunzionale, per mostre, eventi culturali e iniziative aperte alla cittadinanza. L’intervento ha incluso non solo la gestione dei contenuti, ma anche lavori strutturali per l’agibilità, la messa in sicurezza e la promozione dello spazio, mantenendone intatte le caratteristiche architettoniche, con l’obiettivo di riportare l’area a piena funzionalità, esaltandone il valore culturale e il potenziale.
Gestione completata.
Partner: ATAC/Comune di Roma
Partner: ATAC/Comune di Roma

2019
PratiBus District
Nel cuore del quartiere romano di Prati, l’ex deposito ATAC di Piazza Bainsizza è stato ripensato da Urban Value e aperto come PratiBus District, un hub multidisciplinare orientato alla cultura esperienziale. La strategia adottata ha saputo combinare branding urbano, marketing culturale e riuso temporaneo per trasformare uno spazio dismesso in un centro di attrazione. Grazie a una programmazione eclettica, che ha spaziato dal design alla moda, dai talk ai concerti, PratiBus District è stato un riferimento per la scena creativa romana e nazionale. Nel 2020 il progetto è stato premiato come «Miglior location d’Italia» e nel 2021 ha ospitato Casa Azzurri, quartier generale della nazionale italiana durante gli Europei. Più che un contenitore di eventi, PratiBus District ha saputo raccontarsi come una nuova centralità urbana, generando economie temporanee ma ad alto impatto, attirando pubblico e media, creando connessioni tra istituzioni, aziende e comunità creative.
Gestione in corso.
Partner: ATAC/Comune di Roma
Gestione in corso.
Partner: ATAC/Comune di Roma

2018
Ragusa Off
L’ex Rimessa Ragusa ha dimostrato che l’uso transitorio può essere uno strumento efficace per svelare le vocazioni di uno spazio. Il progetto «Ragusa Off» ha riconvertito un ex deposito dell’azienda ATAC in un contenitore polifunzionale da 11mila metri quadri, tra i più grandi spazi per eventi della città. Mercatini urbani, mostre, installazioni, incontri pubblici e attività aziendali si alternano in una programmazione flessibile e progressiva, che si adatta alle esigenze del territorio e dei suoi abitanti. Questo approccio ha reso possibile un dialogo continuo con il quartiere e ha facilitato la creazione di una piattaforma per sperimentare nuovi usi e scenari d’uso dello spazio urbano. Con il tempo, Ragusa Off è diventato un vero e proprio presidio culturale temporaneo, capace di generare impatti tangibili e visibili sul piano sociale ed economico.
Gestione completata.
Partner: ATAC / Comune di Roma
Gestione completata.
Partner: ATAC / Comune di Roma

2018
Palazzo Fondi
A Napoli, l’intervento di uso temporaneo per Palazzo Fondi, in collaborazione con l’Agenzia del Demanio, è un significativo esempio di co-progettazione pubblico-privato applicata alla valorizzazione transitoria. L’edificio, storico e strategico, era rimasto in disuso per 15 anni. Urban Value ha avviato una rigenerazione leggera ma strutturata, con un investimento iniziale di 500mila euro e una gestione operativa durata oltre 5 anni. L’obiettivo non era solo rivitalizzare uno spazio, ma costruire un distretto culturale flessibile, capace di attrarre eventi, operatori e comunità. Oltre 700mila visitatori, 350 eventi, 200 realtà coinvolte: dai
grandi festival alle mostre internazionali, dalle produzioni cinematografiche ai percorsi formativi. Palazzo Fondi è diventato un vero e proprio incubatore culturale, ispirando pratiche simili in altre città e dimostrando che l’attivazione temporanea può essere uno strumento di politica urbana.
Gestione completata.
Partner: Agenzia del Demanio
Gestione completata.
Partner: Agenzia del Demanio

2017
Guido Reni District
Il caso dell’ex Caserma Guido Reni (2017) a Roma è uno dei più emblematici. Un comparto molto esteso con una serie di edifici rimasti chiusi per oltre trent’anni, posizionati proprio di fronte al MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, in un quadrante strategico già dotato di strutture attrattive come l’Auditorium Parco della Musica, il Foro Italico, il Ponte della Musica, il PalaTiziano. Urban Value ha trasformato quel vuoto in un distretto culturale temporaneo, capace di ospitare mostre internazionali, eventi, momenti di aggregazione, con un modello di gestione fondato sulla collaborazione tra pubblico e privato. L’operazione, 15 mesi di intervento, 1 milione di visitatori, oltre 50 eventi e mostre, 1.000 imprese coinvolte, ha trasformato Guido Reni in un brand culturale e un punto di riferimento per il quartiere Flaminio, dimostrando che anche un uso temporaneo può produrre trasformazioni permanenti nella percezione e nella funzione di un luogo.
Gestione completata.
Partner: Cassa Depositi e Prestiti
Gestione completata.
Partner: Cassa Depositi e Prestiti

2016
Palazzo degli Esami
Riaperto grazie ad un intervento che ha saputo coniugare funzione, contenuto e racconto, il Palazzo degli Esami, nel celebre quartiere romano di Trastevere, è tornato a vivere dopo quindici anni di chiusura. Urban Value ha riposizionato l’edificio nella coscienza urbana non solo attraverso grandi mostre, ma grazie a una narrazione coerente che ha restituito dignità e senso a un’architettura storica. La location è diventata un portale culturale aperto a un pubblico trasversale, dove la qualità curatoriale si è unita alla capacità di generare desiderio e accessibilità. Con oltre 350mila visitatori in meno di due anni, il sito ha attirato l’attenzione nazionale e internazionale, imponendosi come un landmark culturale temporaneo. La forza della comunicazione è stata quella di far percepire il luogo non come uno spazio restituito alla funzione, ma come un bene collettivo riconvertito in esperienza.
Gestione completata.
Partner: Cassa Depositi e Prestiti
Gestione completata.
Partner: Cassa Depositi e Prestiti

2011
Palazzo della Civiltà Italiana
Nella Capitale, nel quartiere EUR, il Palazzo della Civiltà Italiana, simbolo monumentale del razionalismo architettonico, è stato protagonista di un processo di valorizzazione che ha saputo integrare tutela e nuove funzioni culturali. Urban Value ha accompagnato il percorso di apertura al pubblico e di attivazione culturale dello spazio, contribuendo a reinterpretare uno degli edifici più iconici di Roma in chiave contemporanea. La strategia ha puntato su un utilizzo fortemente identitario, capace di far parlare la storia del luogo con esperienze culturali innovative. Mostre d’arte, eventi di design e fotografia, installazioni temporanee e produzioni ibride hanno trasformato l’edificio in un catalizzatore di contenuti. L’intervento ha dimostrato come la cultura sia un volano per la rigenerazione grazie ad una narrazione rispettosa e una regia sensibile. Il Palazzo della Civiltà Italiana è così diventato uno spazio culturale accessibile, vissuto e riconosciuto dalla città.
Gestione completata.
Partner: MIBACT/Ente Eur S.p.A.
Gestione completata.
Partner: MIBACT/Ente Eur S.p.A.
